RITRATTI DI DONNE 2 - 27 autrici raccontano 27 donne straordinarie


 Ritratti di donne 2 è un progetto a cura di Sara Rattaro di cui i guadagni del diritto d'autore vanno in beneficenza all'associazione AIRETT che si occupa della ricerca e cura della sindrome di Rett.

Ventisette autrici ci raccontano ventisette donne , in ambiti diversi, che hanno lasciato un' impronta e un' eredità per la società odierna.

Devo dire che questo progetto è davvero interessante per vari motivi : aiuta nella ricerca; ti permette di conoscere penne che non conoscevi ma soprattutto ti permette di conoscere personaggi poco parlati ma che si sono distinte per i loro sogni, obiettivi e diritti.

La cosa più bella? Conoscere il perché quell'autrice abbia scelto proprio x personaggio e che cosa la lega a quella persona è molto emozionante e soprattutto ci dà la carica affinché non perdiamo mai la nostra bussola interiore.

I personaggi che mi hanno colpito in modo particolare sono Amelia Mary Earhart La prima donna al mondo a effettuare la traversata atlantica in solitari; Rosa Parks , anche se un pò già la conoscevo ma il racconto dell'autrice Caterina Frecentese è stato così dolce, delicato ed emozionante che me l'ha fatta amare ancora di più; Maryam Mirzakhani, donna iraniana che è riuscita con tenacia e passione a emergere in un mondo a prevalenza maschile come quello della matematica. Cosa mi ha colpito? Mi ha colpito la determinazione e la non paura e mi ha fatto capire che senza i loro sacrifici , forza e determinazione , tante cose che abbiamo oggi, non le avremo. Certo, voi direte : c'era bisogno di questa raccolta? Io vi rispondo di sì perché troppo spesso diamo per scontato i privilegi e benefici che abbiamo oggi, non pensando che sono stati sudati e ideati da qualcun altro.

Questa raccolta deve diventare simbolo di solidarietà femminile, insieme possiamo farcela. 

Lettura consigliata? assolutamente sì!

Io voglio ringraziare ancora le autrici Caterina Frecentese e Luisa Diaco che il 14 giugno sono state ospiti della nostra libreria e abbiamo sentito dalle loro voci i personaggi da loro scelti; grazie è stata davvero un'emozione unica , soprattutto perché non è stata una semplice presentazione ma qualcosa di più : gruppo, solidarietà, confronto, unione. 




Il libro vi aspetta in libreria.

Vi abbraccio

La vostra libraia pazza

Commenti

Post popolari in questo blog

IL BALLO DELLE PAZZE DI VICTORIA MAS

Pucundria di Maria Rosaria Selo , un inno di speranza e umanità

La lettura condivisa e i suoi benefici